Skip to content

Tachicardia: cause, sintomi, quando preoccuparsi, trattamento e prevenzione

La tachicardia è una condizione caratterizzata da un aumento della frequenza cardiaca a riposo superiore ai 100 battiti al minuto negli adulti. Il cuore, in condizioni normali, batte tra i 60 e i 100 battiti al minuto quando si è a riposo, ma durante episodi di tachicardia questa frequenza può aumentare significativamente, causando diversi sintomi e potenziali complicazioni.

Cos’è la tachicardia

La tachicardia rappresenta un’alterazione del ritmo cardiaco normale, tecnicamente definita aritmia. Il cuore è dotato di un sistema elettrico naturale che coordina le contrazioni delle camere cardiache, permettendo un pompaggio efficace del sangue in tutto il corpo. Quando questo sistema viene alterato, può verificarsi un aumento anomalo della frequenza cardiaca.

Esistono diversi tipi di tachicardia, classificati in base alla localizzazione dell’origine dell’impulso elettrico anomalo:

Tachicardia sopraventricolare: origina nelle camere superiori del cuore (atri) o nel nodo atrioventricolare. Include la tachicardia sinusale, la tachicardia parossistica sopraventricolare e la fibrillazione atriale.

Tachicardia ventricolare: origina nelle camere inferiori del cuore (ventricoli) ed è generalmente più seria della forma sopraventricolare.

Tachicardia sinusale: è la forma più comune e spesso rappresenta una risposta normale del corpo a stress, esercizio fisico, emozioni o altre condizioni fisiologiche.

CONDIZIONE FREQUENZA CARDIACA (BATTITI/MIN)
Riposo normale adulti 60-100
Tachicardia lieve 100-120
Tachicardia moderata 120-150
Tachicardia severa >150
Bambini 1-2 anni (normale) 80-130
Bambini 3-4 anni (normale) 80-120

Sintomi della tachicardia

I sintomi della tachicardia possono variare considerevolmente da persona a persona, dipendendo dalla causa sottostante, dalla durata dell’episodio e dalla presenza di altre condizioni cardiache.

Sintomi cardiovascolari

I sintomi più direttamente correlati al sistema cardiovascolare includono:

  • Palpitazioni o sensazione che il cuore “batte forte” o “salta dei battiti”
  • Dolore al torace o fastidio
  • Sensazione di oppressione toracica
  • Battito cardiaco irregolare o accelerato percepibile
  • Sensazione di “cuore in gola”

Sintomi generali

L’aumento della frequenza cardiaca può causare una serie di sintomi sistemici:

  • Mancanza di respiro o difficoltà respiratorie
  • Vertigini o sensazione di instabilità
  • Svenimento o sensazione di svenimento imminente
  • Debolezza generale
  • Affaticamento rapido anche con sforzi minimi
  • Sudorazione notturna eccessiva
  • Nausea

Sintomi neurologici

La ridotta perfusione cerebrale durante episodi di tachicardia può causare:

  • Confusione mentale
  • Difficoltà di concentrazione
  • Ansia o sensazione di panico
  • Irritabilità
  • Mal di testa

Variabilità dei sintomi

È importante notare che alcune persone con tachicardia possono essere completamente asintomatiche, mentre altre possono sperimentare sintomi molto intensi anche con aumenti relativamente modesti della frequenza cardiaca. La tolleranza individuale varia notevolmente e dipende da fattori come l’età, la forma fisica generale e la presenza di altre condizioni mediche.

Cause della tachicardia

Le cause della tachicardia sono numerose e possono essere classificate in diverse categorie. Identificare la causa sottostante è fondamentale per impostare il trattamento più appropriato.

Cause fisiologiche

Molte situazioni normali possono causare tachicardia temporanea:

  • Esercizio fisico intenso
  • Stress emotivo o ansia
  • Eccitazione o forti emozioni
  • Paura o spavento
  • Consumo di caffeina o stimolanti
  • Febbre
  • Disidratazione
  • Gravidanza

Cause patologiche cardiache

Diverse condizioni cardiache possono causare tachicardia:

  • Malattia coronarica
  • Insufficienza cardiaca
  • Cardiomiopatie
  • Difetti cardiaci congeniti
  • Pericardite
  • Endocardite
  • Ipertensione arteriosa
  • Valvulopatie

Cause extra-cardiache

Numerose condizioni non cardiache possono scatenare tachicardia:

Disturbi endocrini: disturbi della tiroide (ipertiroidismo), diabete mellito scompensato, feocromocitoma, disturbi surrenalici.

Disturbi respiratori: asma grave, embolia polmonare, pneumotorace.

Disturbi ematologici: anemia, ipovolemia.

Disturbi elettrolitici: ipopotassiemia, ipomagnesemia, iponatremia.

Infezioni: sepsi, infezioni sistemiche gravi.

Farmaci e sostanze

Diversi farmaci e sostanze possono causare tachicardia:

  • Stimolanti (anfetamine, cocaina)
  • Alcuni antidepressivi
  • Broncodilatatori
  • Alcuni antibiotici
  • Farmaci per la tiroide in sovradosaggio
  • Alcol (durante l’astinenza)
  • Nicotina

Quando preoccuparsi per la tachicardia

Non tutti gli episodi di tachicardia sono motivo di preoccupazione, ma alcuni segnali richiedono attenzione medica immediata o urgente.

Sintomi di allarme immediato

Richiedi assistenza medica urgente se la tachicardia si accompagna a:

  • Dolore toracico severo
  • Difficoltà respiratorie gravi
  • Svenimento o perdita di conoscenza
  • Pressione arteriosa molto bassa
  • Confusione mentale grave
  • Pelle pallida, fredda o cianotica
  • Frequenza cardiaca superiore a 150 battiti al minuto a riposo

Situazioni che richiedono valutazione medica

Consulta un medico quando:

  • Gli episodi di tachicardia sono frequenti o ricorrenti
  • I sintomi interferiscono con le attività quotidiane
  • La tachicardia si verifica senza cause apparenti
  • Sono presenti altri sintomi cardiovascolari
  • Hai una storia familiare di problemi cardiaci
  • Gli episodi durano più di qualche minuto
  • Noti un peggioramento progressivo dei sintomi

Fattori di rischio aggiuntivi

Alcune condizioni aumentano la necessità di valutazione medica:

  • Età superiore ai 65 anni
  • Presenza di malattie cardiache note
  • Diabete
  • Ipertensione
  • Storia di ictus o attacco ischemico transitorio
  • Malattie tiroidee
  • Apnee notturne
URGENZA SINTOMI AZIONE
IMMEDIATA
  • Dolore toracico severo
  • Svenimento
  • Difficoltà respiratorie gravi
  • FC >150 a riposo
Pronto Soccorso
ENTRO 24H
  • Palpitazioni ricorrenti
  • Vertigini frequenti
  • FC 120-150 senza causa
Medico/Guardia medica
PROGRAMMATA
  • Episodi occasionali
  • FC 100-120 da sforzo
  • Sintomi lievi sporadici
Medico di famiglia

Diagnosi della tachicardia

La diagnosi accurata della tachicardia richiede una valutazione medica completa che include anamnesi, esame fisico ed esami strumentali specifici.

Valutazione clinica

Il medico raccoglie informazioni dettagliate su:

  • Caratteristiche degli episodi (durata, frequenza, fattori scatenanti)
  • Sintomi associati
  • Storia medica personale e familiare
  • Farmaci assunti
  • Stile di vita e abitudini

Esami strumentali

Elettrocardiogramma (ECG): è l’esame fondamentale per diagnosticare la tachicardia e identificarne il tipo specifico.

Holter cardiaco: registrazione continua dell’ECG per 24-48 ore per catturare episodi intermittenti.

Event monitor: dispositivo portatile che registra l’ECG quando il paziente avverte sintomi.

Ecocardiogramma: valuta la struttura e la funzione cardiaca.

Test da sforzo: valuta la risposta cardiaca all’esercizio fisico.

Esami del sangue: per identificare cause metaboliche, infettive o endocrine.

Trattamento della tachicardia

Il trattamento della tachicardia dipende dalla causa sottostante, dal tipo specifico di aritmia e dalla gravità dei sintomi.

Trattamento acuto

Durante un episodio acuto di tachicardia, possono essere utilizzate diverse strategie:

Manovre vagali: tecniche come la manovra di Valsalva, massaggio del seno carotideo o immersione del viso in acqua fredda possono terminare alcuni tipi di tachicardia sopraventricolare.

Farmaci antiaritmici: possono essere somministrati per via endovenosa in ambiente ospedaliero per interrompere l’aritmia.

Cardioversione elettrica: nei casi più gravi, può essere necessaria la cardioversione per ripristinare il ritmo normale.

Trattamento cronico

Per la gestione a lungo termine, le opzioni terapeutiche includono:

Farmaci antiaritmici: beta-bloccanti, calcio-antagonisti, o altri farmaci specifici per prevenire gli episodi.

Ablazione transcatetere: procedura invasiva che elimina il tessuto cardiaco responsabile dell’aritmia.

Dispositivi impiantabili: pacemaker o defibrillatori quando indicati.

Trattamento delle cause sottostanti: correzione di squilibri elettrolitici, trattamento dell’ipertiroidismo, gestione dell’anemia.

Modifiche dello stile di vita

Indipendentemente dalla causa, alcune modifiche possono aiutare:

  • Riduzione o eliminazione di caffeina e stimolanti
  • Gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento
  • Attività fisica regolare e appropriata
  • Mantenimento di un peso corporeo sano
  • Evitare il fumo e limitare l’alcol
  • Dormire a sufficienza
  • Idratazione adeguata

Prevenzione della tachicardia

La prevenzione della tachicardia si concentra principalmente sulla riduzione dei fattori di rischio modificabili e sulla gestione delle condizioni sottostanti.

Stile di vita cardiosalude

Dieta equilibrata: seguire una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di grassi saturi e sodio aiuta a mantenere la salute cardiovascolare.

Attività fisica regolare: l’esercizio fisico moderato e costante rafforza il cuore e migliora la sua efficienza, riducendo la tendenza alla tachicardia.

Controllo del peso: mantenere un peso corporeo nella norma riduce il carico di lavoro sul cuore.

Gestione dello stress: tecniche come meditazione, yoga, respirazione profonda e altre pratiche di rilassamento possono prevenire episodi scatenati dallo stress.

Evitare fattori scatenanti

Limitare stimolanti: ridurre il consumo di caffeina, energy drink e altri stimolanti che possono scatenare tachicardia.

Moderare l’alcol: il consumo eccessivo di alcol può causare aritmie sia durante l’assunzione che durante l’astinenza.

Non fumare: il fumo danneggia il sistema cardiovascolare e può scatenare aritmie.

Attenzione ai farmaci: utilizzare farmaci stimolanti solo quando necessario e sotto controllo medico.

Controllo delle condizioni mediche

Gestione dell’ipertensione: mantenere la pressione arteriosa sotto controllo riduce significativamente il rischio di aritmie.

Controllo del diabete: una glicemia ben controllata previene le complicanze cardiovascolari.

Trattamento dei disturbi tiroidei: l’ipertiroidismo è una causa importante di tachicardia e deve essere trattato adeguatamente.

Correzione dell’anemia: trattare le cause di anemia previene la tachicardia compensatoria.

Monitoraggio regolare

Per le persone a rischio è importante:

  • Controlli cardiologici periodici
  • Monitoraggio della pressione arteriosa
  • Esami del sangue regolari per controllare elettroliti e funzione tiroidea
  • Attenzione ai cambiamenti nei sintomi

La tachicardia è una condizione che può variare da episodi benigni e autolimitanti a situazioni che richiedono intervento medico immediato. La chiave per una gestione efficace è la comprensione delle cause, il riconoscimento tempestivo dei sintomi di allarme e l’adozione di misure preventive appropriate. Con il trattamento adeguato e le modifiche dello stile di vita, la maggior parte delle persone con tachicardia può condurre una vita normale e attiva.