Skip to content

Venereologia

Presso l’ambulatorio di venereologia del Santagostino Nembro è possibile effettuare visite specialistiche, test diagnostici e percorsi di trattamento per le principali malattie sessualmente trasmissibili.

Lo specialista può aiutarti anche in assenza di sintomi, con un approccio discreto e professionale orientato alla prevenzione, alla diagnosi precoce e al supporto personalizzato.

Cos’è la venereologia?

La venereologia è una specializzazione medica che si occupa di prevenzione, diagnosi e della cura delle malattie sessualmente trasmissibili. Non si occupa, va precisato solo le infezioni più comuni, ma si estende allo studio di tutte le patologie che si trasmettono attraverso rapporti sessuali.

Sapere cos’è la venereologia significa comprendere l’importanza della prevenzione primaria, della diagnosi precoce e della gestione delle infezioni che possono compromettere seriamente la propria salute

Attraverso programmi di screening e consulenze specialistiche, la venereologia contribuisce a ridurre l’incidenza delle infezioni a trasmissione sessuale, favorendo comportamenti più consapevoli e responsabili.

Cosa fa il venereologo?

Il venereologo è una figura medica altamente specializzata che si occupa di diagnosticare e trattare le infezioni sessualmente trasmissibili. Oltre a effettuare una valutazione clinica dei sintomi, prescrive esami specifici, propone terapie personalizzate e offre consigli sulla prevenzione e sulla protezione durante i rapporti sessuali.

Il venereologo è un punto di riferimento non solo per chi manifesta sintomi, ma anche per chi vuole sottoporsi a controlli periodici. Rivolgersi a questo specialista consente di affrontare eventuali problemi con tempestività e discrezione, riducendo i rischi di complicazioni a lungo termine.

Quali sono le MST gestite dalla venereologia?

Le malattie sessualmente trasmissibili sono un insieme di infezioni di natura batterica, virale, fungina o parassitaria. Le principali condizioni trattate dalla venereologia sono:

  • HIV/AIDS: infezione virale che colpisce il sistema immunitario, rendendo l’organismo vulnerabile a infezioni e tumori opportunistici
  • sifilide: malattia batterica che si sviluppa in diverse fasi, partendo da ulcere indolori fino a coinvolgere organi interni se non trattata. Può avere gravi complicanze se non diagnosticata e curata in tempo
  • gonorrea: infezione batterica che colpisce principalmente l’apparato genitale, il retto e la gola. Può causare dolore, secrezioni anomale e, se non trattata, portare a infertilità
  • clamidia: una delle infezioni sessualmente trasmissibili più comuni. Spesso asintomatica, può causare infiammazioni a carico dell’apparato genitale, complicazioni durante la gravidanza e infertilità
  • papilloma virus (HPV): è responsabile di infezioni genitali che, in alcuni casi, possono evolvere in tumori del collo dell’utero, dell’ano o del pene. Alcuni ceppi causano verruche genitali
  • herpes genitale: si manifesta con vescicole dolorose nella zona genitale o anale e può riattivarsi periodicamente
  • epatite B e C: nfezioni virali che colpiscono il fegato. L’epatite B può essere trasmessa sessualmente, mentre la C è più rara per via sessuale ma possibile in presenza di lesioni
  • trichomoniasi: infezione parassitaria che provoca infiammazione vaginale nelle donne e uretrite negli uomini. Spesso è asintomatica ma può causare perdite anomale e irritazione.
  • Molte di queste infezioni possono essere asintomatiche nelle fasi iniziali. Per questo motivo, è fondamentale effettuare controlli periodici, soprattutto in presenza di comportamenti sessuali a rischio.

Quali esami servono per diagnosticare le infezioni sessuali

Chi vuole sapere che esami eseguire per individuare malattie sessualmente trasmissibili deve rivolgersi al venereologo, che proporrà un percorso diagnostico personalizzato. Gli esami più utilizzati sono:

  • prelievi del sangue per la ricerca di anticorpi o antigeni specifici
  • tamponi uretrali, vaginali o anali per identificare batteri o virus
  • esami molecolari (PCR) per infezioni da HPV, clamidia o gonorrea
  • test sierologici per HIV, sifilide ed epatiti.

La diagnosi precoce è fondamentale per iniziare il trattamento quanto prima e per prevenire la trasmissione ad altre persone. Anche in assenza di sintomi evidenti, sottoporsi a un controllo venereologico rappresenta una scelta responsabile nei confronti della propria salute e di quella dei propri partner.