L’ambulatorio di urologia del Santagostino Nembro si occupa della salute dell’apparato urinario e genitale maschile, offrendo consulenze specialistiche, esami diagnostici e trattamenti personalizzati.
Il servizio è indicato per chi soffre di disturbi urinari, problemi prostatici, disfunzioni sessuali o calcoli renali, e per chi desidera fare prevenzione con controlli regolari, anche in assenza di sintomi.
Che cos’è l’urologia?
L’urologia è una branca medico-chirurgica che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle patologie dell’apparato urinario maschile e femminile, oltre che degli organi genitali maschili.
Si tratta di una disciplina medica e chirurgica si concentra su organi quali reni, ureteri vescica e uretra, sia negli uomini che nelle donne,oltre a testicoli, prostata e pene negli uomini. L’urologia integra competenze mediche e chirurgiche per affrontare una ampia varietà di patologie, e garantisce un approccio integrale per salute urogenitale.
Urologo, chi è, cosa fa?
L’urologo è un medico specializzato nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie dell’apparato urinario e genitale maschile. Tra le sue responsabilità vi sono il trattamento di infezioni urinarie, calcoli renali, disfunzioni sessuali maschili e tumori urologici.
Questo medico specializzato utilizza tecniche diagnostiche avanzate e può eseguire interventi chirurgici se ritenuto necessario. È importante notare che, sebbene l’urologo possa trattare disturbi della sfera sessuale maschile, l’andrologo è lo specialista che si occupa solo della salute sessuale e riproduttiva dell’uomo.
Qual è la differenza tra urologo e andrologo?
La differenza tra urologo e andrologo sta nell’ambito di competenza: l’urologo si occupa di una gamma più ampia di condizioni urogenitali, mentre l’andrologo si inquadra per gi aspetti specifici della salute maschile.
Cosa si cura in urologia?
L’urologo affronta diverse condizioni, tra cui:
- Cosa si cura in urologia?
- L’urologo affronta diverse condizioni, tra cui:
- calcolosi renale: formazione di calcoli nei reni o nelle vie urinarie
- infezioni urinarie: cistiti, uretriti e pielonefriti
- ipertrofia prostatica benigna: ingrossamento non canceroso della prostata
- tumori urologici: che possono interessare organi quali prostata, vescica, reni e testicoli.
- disfunzioni sessuali maschili: disfunzione erettile e eiaculazione precoce.
- L’urologo è inoltre coinvolto nel trattamento di incontinenza urinaria, malformazioni congenite del tratto urinario e lesioni traumatiche degli organi urogenitali. La sua competenza si estende anche alla chirurgia ricostruttiva e alle tecniche minimamente invasive per il trattamento di varie patologie.
L’urologo è inoltre coinvolto nel trattamento di incontinenza urinaria, malformazioni congenite del tratto urinario e lesioni traumatiche degli organi urogenitali. La sua competenza si estende anche alla chirurgia ricostruttiva e alle tecniche minimamente invasive per il trattamento di varie patologie.
Quando consultare un urologo?
È consigliabile rivolgersi a un urologo in presenza di sintomi come:
- dolore o bruciore durante la minzione
- sangue nelle urine
- difficoltà a urinare o flusso urinario debole
- incontinenza urinaria
- dolore nella zona lombare o pelvica.
Gli uomini sopra i 50 anni dovrebbero svolgere controlli urologici regolari per monitorare la salute della prostata. La prevenzione è fondamentale: una visita urologica periodica può aiutare a individuare precocemente eventuali patologie, consentendo interventi tempestivi e aumentando le probabilità di successo del trattamento.
Anche in assenza di sintomi evidenti è opportuno considerare una consulenza urologica in caso di familiarità per malattie urologiche, se si presentano fattori di rischio, come fumo, alcol, sedentarietà, storia familiare, o semplicemente per assicurare il mantenimento di una buona salute urogenitale.