Presso la sede di Santagostino Nembro è attivo un ambulatorio di sessuologia dedicato a chi desidera affrontare difficoltà legate alla sfera sessuale con un approccio competente, rispettoso e privo di pregiudizi.
L’équipe multidisciplinare lavora in sinergia per offrire percorsi personalizzati e mirati, pensati per il benessere della persona e della coppia.
Cos’è la sessuologia?
La sessuologia è una disciplina medica e psicologica che si occupa dello studio, della prevenzione e della cura delle difficoltà legate alla vita sessuale, sia individuale che di coppia.
Si tratta di un ambito che integra diversi aspetti, corporei, emotivi, relazionali, riconoscendo nella sessualità un elemento fondamentale del benessere della persona. Affrontare un disagio sessuale con l’aiuto di un professionista significa prendersi cura della propria salute in senso ampio, senza tabù e con piena consapevolezza.
Quando rivolgersi all’ambulatorio di sessuologia?
È consigliabile rivolgersi a uno specialista in sessuologia quando si manifestano difficoltà o disturbi legati alla sfera sessuale, che possono generare disagio personale o problemi nella relazione con il partner.
Gli ambulatori di sessuologia del Santagostino offre supporto in caso di:
- disturbi del desiderio sessuale
- disfunzione erettile
- eiaculazione precoce o ritardata
- dolore durante i rapporti
- vulvodinia
- vaginismo
- anorgasmia.
Si affrontano anche le conseguenze sessuali di patologie organiche complesse come l’endometriosi o i trattamenti oncologici. Il servizio è pensato sia per singoli pazienti che per le coppie, ed è attivo anche in un’ottica preventiva o informativa.
Che tipo di visita si svolge presso l’ambulatorio di sessuologia del Santagostino?
Presso il Santagostino, l’approccio alla sessuologia è multidisciplinare e personalizzato. La visita può prevedere un primo colloquio con uno specialista in sessuologia clinica per inquadrare il problema in modo completo, tenendo conto sia dei fattori psicologici che organici.
A seconda dei casi, il percorso può includere incontri individuali o di coppia con psicoterapeuti, ginecologi, urologi-andrologi o ostetriche.
I trattamenti possono comprendere sia terapie psicosessuologiche mirate sia interventi medico-riabilitativi, integrati tra loro per garantire un approccio globale. Ogni percorso è costruito su misura, con l’obiettivo di aiutare la persona a ritrovare una vita sessuale serena e soddisfacente.