L’ambulatorio di pediatria del Santagostino Nembro accompagna bambini e famiglie in ogni fase della crescita, dalla nascita fino all’adolescenza.
I nostri pediatri si prendono cura della salute fisica ed emotiva dei più piccoli con un approccio attento, multidisciplinare e personalizzato. Gli spazi sono pensati per essere accoglienti anche per i bambini, con ambienti studiati per metterli a loro agio fin dal primo ingresso.
Di cosa si occupa la pediatria?
La pediatria è la branca della medicina che si prende cura della salute globale del bambino, sin dalla nascita fino all’adolescenza. Non si limita alla cura delle malattie, ma promuove il benessere fisico, psicologico e sociale, accompagnando ogni fase dello sviluppo infantile.
Il pediatra monitora la crescita, valuta lo sviluppo neuromotorio e affianca le famiglie nell’educazione alla salute, intervenendo tempestivamente in presenza di sintomi, ritardi evolutivi o disturbi del comportamento. Si occupa inoltre della prevenzione attraverso screening, vaccinazioni e indicazioni su alimentazione e stili di vita.
Tra le condizioni trattate più frequentemente, troviamo:
- infezioni respiratorie e gastrointestinali
- patologie allergiche (come l’asma o la dermatite atopica)
- disturbi del sonno
- difficoltà alimentari
- obesità infantile
- malattie croniche come diabete ed epilessia
- malattie reumatiche
- disordini del neurosviluppo, compresi ADHD e disturbi specifici dell’apprendimento.
Come scegliere il pediatra?
La scelta del pediatra rappresenta un momento importante per ogni famiglia, perché si tratta della figura sanitaria di riferimento per tutta la durata dell’età evolutiva. In Italia, per i bambini da 0 a 6 anni è obbligatoria l’assegnazione di un pediatra di libera scelta, mentre dai 6 ai 14 anni si può optare per un pediatra o per un medico di medicina generale.
In presenza di condizioni specifiche, come malattie croniche, disabilità o difficoltà psicosociali, è possibile mantenere il pediatra fino ai 16 anni.
La scelta può essere orientata dalla disponibilità, dalla vicinanza dell’ambulatorio, ma anche dalla capacità del medico di instaurare un rapporto di fiducia con il bambino e i suoi genitori. È importante che il pediatra sia in grado di comunicare con i piccoli pazienti, coinvolgere i genitori e offrire supporto continuo nelle diverse tappe della crescita.
Quali prestazioni offre l’ambulatorio di pediatria?
Gli ambulatori di pediatria del Santagostino offrono un’assistenza completa, personalizzata e multidisciplinare, pensata per rispondere ai bisogni di salute dei bambini e dei ragazzi fino a 16 anni.
Oltre alle visite pediatriche generali, vengono effettuati:
- controlli dello sviluppo
- bilanci di salute
- vaccinazioni
- consulenze su alimentazione, crescita e prevenzione
- gestione di patologie croniche
Il servizio si avvale anche di pediatri ospedalieri e specialisti in discipline pediatriche come dermatologia, oculistica, ortopedia, otorinolaringoiatria, cardiologia, endocrinologia, neurologia e psicologia dell’età evolutiva.
Sono disponibili inoltre percorsi dedicati alla gestione di disturbi del comportamento, difficoltà scolastiche e problematiche emotive. L’ambulatorio include anche servizi specifici come l’odontoiatria pediatrica, corsi di primo soccorso per genitori e assistenza neuropsichiatrica infantile.