La guardia medica attiva presso la sede di Santagostino Nembro garantisce assistenza sanitaria in orari serali, notturni, festivi e prefestivi, quando il medico di famiglia o il pediatra non sono disponibili.
Il servizio si rivolge a tutte le persone che necessitano di una valutazione clinica non urgente ma non rimandabile. Accessibile su prenotazione, è disponibile anche per chi non è residente in zona o si trova temporaneamente lontano dal proprio medico curante.
Cos’è una guardia medica?
La guardia medica, oggi più formalmente conosciuta come servizio di continuità assistenziale, è un presidio sanitario territoriale che garantisce assistenza medica di base durante le ore in cui il medico di famiglia o il pediatra non sono disponibili. Questo servizio è attivo nelle ore notturne, nei fine settimana e nei giorni festivi, assicurando così una copertura continua delle esigenze sanitarie non urgenti ma non differibili.
Il personale è composto da medici di medicina generale che operano in ambulatori dedicati o, se necessario, effettuano visite domiciliari. Il loro compito principale è quello di intervenire in situazioni che, pur non essendo emergenze, richiedono un’attenzione tempestiva per evitare complicazioni.
A cosa serve?
La guardia medica svolge un ruolo cruciale nel sistema sanitario, offrendo assistenza in situazioni che non possono attendere l’apertura degli ambulatori dei medici di base. Tra le principali funzioni:
- fornire consulenze mediche telefoniche per valutare la necessità di un intervento
- effettuare visite ambulatoriali per diagnosi e trattamenti immediati
- prescrivere farmaci per terapie urgenti, solitamente per un periodo massimo di 72 ore
- rilasciare certificati di malattia per un massimo di tre giorni
- proporre il ricovero ospedaliero se la situazione lo richiede.
La guardia medica non sostituisce il pronto soccorso in caso di emergenze gravi né il medico di base per la gestione delle patologie croniche o per la prescrizione di terapie a lungo termine.
Quando chiamare la guardia medica?
È opportuno contattare la guardia medica in presenza di sintomi o condizioni che necessitano di un intervento medico tempestivo ma non urgente. Alcuni esempi sono:
- febbre alta persistente
- infezioni delle vie respiratorie
- dolori addominali o muscolari intensi
- reazioni allergiche lievi
- disturbi gastrointestinali.
In caso di sintomi gravi o situazioni potenzialmente pericolose per la vita, è fondamentale contattare immediatamente il numero di emergenza 112 o recarsi al pronto soccorso più vicino.
Come si svolge una visita per la guardia medica?
Il processo inizia solitamente con una chiamata al numero dedicato, al quale un operatore sanitario valuta la situazione e fornisce le indicazioni appropriate. A seconda della necessità, il paziente può essere invitato a recarsi presso l’ambulatorio della guardia medica o, se impossibilitato, può richiedere una visita domiciliare.
Durante la visita, il medico effettua un’anamnesi dettagliata, esegue l’esame obiettivo e, se necessario, prescrive la terapia adeguata o consiglia ulteriori accertamenti. In alcuni casi, può essere rilasciato un certificato di malattia o essere proposta l’ospedalizzazione.