Skip to content

Dermatologia

Presso l’ambulatorio di dermatologia del Santagostino Nembro è possibile effettuare visite specialistiche per la diagnosi e il trattamento di disturbi cutanei di varia natura, dalla prevenzione oncologica ai problemi estetici. Un servizio completo per prendersi cura della salute e dell’aspetto della pelle, rivolto a pazienti di ogni età.

Che cosa fa un dermatologo?

Il dermatologo è il medico specialista che si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie che colpiscono la pelle, i capelli, le unghie e le mucose. La sua attività spazia da condizioni comuni come acne, eczema e dermatiti, fino a patologie più complesse come tumori cutanei, malattie autoimmuni e infezioni fungine o batteriche.

Inoltre, il dermatologo si occupa anche dell’aspetto estetico della pelle, offrendo trattamenti per cicatrici, inestetismi, macchie cutanee, invecchiamento cutaneo e caduta dei capelli. Attraverso visite specialistiche ed esami strumentali specifici, lo specialista riesce a valutare la natura del problema e proporre la terapia più adeguata per il singolo paziente.

Quando rivolgersi a un dermatologo?

È consigliabile consultare un dermatologo non solo in presenza di patologie evidenti, ma anche quando si notano cambiamenti insoliti nella pelle o negli annessi cutanei (capelli, unghie). Ad esempio, si dovrebbe prenotare una visita se si osservano:

  • comparsa improvvisa di macchie, nei o lesioni
  • prurito persistente o infiammazioni
  • caduta eccessiva di capelli
  • arrossamenti o desquamazioni
  • alterazioni della superficie o del colore delle unghie

Anche in assenza di sintomi gravi, una visita dermatologica può essere utile per la prevenzione, ad esempio per il controllo periodico dei nei (mappatura nevica), soprattutto nei soggetti con pelle chiara, storie familiari di melanoma o esposizione frequente al sole.

Cosa fa il dermatologo alla prima visita?

Durante il primo appuntamento, il dermatologo effettua una valutazione completa del paziente. La visita si apre con un’anamnesi accurata, in cui il medico raccoglie informazioni su sintomi attuali, precedenti malattie cutanee, terapie in corso, allergie e abitudini personali (come l’esposizione al sole o l’uso di prodotti cosmetici).

Segue poi l’osservazione diretta della pelle o dell’area interessata, e se necessario, il medico può avvalersi di strumenti come la dermatoscopia, che consente di esaminare nei e lesioni cutanee in modo più dettagliato.

In base ai risultati, il dermatologo può prescrivere terapie farmacologiche (topiche o sistemiche), consigliare modifiche dello stile di vita o, in alcuni casi, proporre biopsie cutanee o interventi chirurgici minori per confermare una diagnosi.

Quali sono le malattie che un dermatologo cura?

Il campo d’azione del dermatologo è molto vasto. Tra le patologie più frequentemente trattate rientrano:

  • acne e rosacea
  • psoriasi
  • eczemi e dermatiti da contatto
  • micosi, verruche e herpes
  • alopecia e altri disturbi del cuoio capelluto
  • vitiligine
  • tumori cutanei (basalioma, melanoma, carcinoma spinocellulare)

Inoltre, il dermatologo tratta infezioni della pelle, reazioni allergiche, lesioni pigmentate e condizioni croniche che possono compromettere la qualità della vita. La diagnosi precoce e la gestione personalizzata sono fondamentali per affrontare in modo efficace molte di queste problematiche.