Skip to content

Visita dermatologica

La visita dermatologica è un controllo medico specialistico che permette di valutare la salute della pelle, dei capelli, delle unghie e delle mucose visibili. Durante questo esame, il dermatologo esamina attentamente la cute di tutto il corpo per identificare eventuali alterazioni, lesioni sospette o patologie cutanee. Si tratta di un momento fondamentale per la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento di numerose condizioni dermatologiche, dalle più comuni come dermatiti ed eczemi, fino alle più serie come i tumori cutanei.

Cos’è la visita dermatologica

La visita dermatologica è una consulenza medica specialistica condotta da un medico dermatologo, specialista nella diagnosi e nel trattamento delle malattie della pelle. Questo tipo di controllo si distingue per la sua natura prevalentemente ispettiva, basata sull’osservazione diretta delle condizioni cutanee attraverso l’esame visivo e la palpazione.

Obiettivi della visita

La visita dermatologica ha diversi obiettivi principali:

Valutazione generale della cute: esame completo della pelle di tutto il corpo per identificare eventuali anomalie, lesioni o cambiamenti rispetto a controlli precedenti.

Screening oncologico: ricerca di lesioni sospette che potrebbero essere indicative di tumori cutanei, inclusi melanomi, carcinomi basocellulari e spinocellulari.

Diagnosi di patologie cutanee: identificazione e classificazione di malattie della pelle come dermatiti, psoriasi, eczemi, infezioni cutanee e altre condizioni dermatologiche.

Monitoraggio di lesioni note: controllo dell’evoluzione di nei, macchie cutanee o altre lesioni già identificate in precedenza.

Prevenzione: educazione del paziente sulle corrette abitudini di protezione solare e cura della pelle.

Chi effettua la visita

La visita dermatologica deve essere sempre condotta da un medico specialista in dermatologia e venereologia. Questo professionista ha completato un percorso di specializzazione post-laurea di cinque anni specificamente dedicato allo studio delle malattie cutanee, acquisendo competenze approfondite nell’identificazione e nel trattamento di tutte le patologie dermatologiche.

A cosa serve la visita dermatologica

La visita dermatologica serve a molteplici scopi, tutti orientati alla tutela della salute cutanea e alla prevenzione di patologie potenzialmente gravi.

Prevenzione oncologica

Uno degli aspetti più importanti della visita dermatologica è la prevenzione dei tumori cutanei. Il dermatologo è in grado di identificare lesioni precancerose o tumori in fase iniziale, quando le possibilità di guarigione sono massime. Il melanoma, in particolare, se diagnosticato precocemente ha un’ottima prognosi, mentre se trascurato può diventare molto pericoloso.

Diagnosi di patologie cutanee

La visita permette di diagnosticare un’ampia gamma di condizioni dermatologiche:

Malattie infiammatorie: dermatiti da contatto, eczemi, psoriasi, dermatite seborroica, orticaria e altre condizioni caratterizzate da infiammazione cutanea.

Infezioni cutanee: infezioni batteriche, virali, fungine o parassitarie che interessano la pelle, come micosi, verruche, molluschi contagiosi o scabbia.

Malattie autoimmuni: patologie come lupus eritematoso, sclerodermia o pemfigo che possono manifestarsi con segni cutanei caratteristici.

Disturbi dei capelli e delle unghie: alopecie, dermatiti del cuoio capelluto, onicomicosi e altre alterazioni di capelli e unghie.

Monitoraggio e follow-up

Per pazienti con lesioni cutanee note o condizioni croniche, la visita dermatologica permette di monitorare l’evoluzione nel tempo e valutare l’efficacia dei trattamenti in corso. Questo è particolarmente importante per chi ha molti nei, storia familiare di melanoma o condizioni come la psoriasi che richiedono controlli periodici.

Medicina estetica dermatologica

Molte visite dermatologiche includono anche la valutazione di problematiche estetiche come acne, cicatrici, macchie cutanee, rughe o altri inestetismi che possono essere trattati con terapie dermatologiche specifiche.

Quando farla

Il momento giusto per sottoporsi a una visita dermatologica dipende da diversi fattori, tra cui l’età, la presenza di fattori di rischio e la comparsa di sintomi specifici.

Controlli preventivi

Adulti senza fattori di rischio: è raccomandato sottoporsi a una visita dermatologica annuale dopo i 40 anni per lo screening dei tumori cutanei.

Soggetti a rischio: persone con carnagione chiara, molti nei, storia familiare di melanoma, precedenti scottature solari gravi o uso frequente di lampade abbronzanti dovrebbero iniziare i controlli più precocemente e con maggiore frequenza.

Lavoratori esposti al sole: chi lavora all’aperto o è frequentemente esposto ai raggi UV dovrebbe sottoporsi a controlli regolari.

Sintomi che richiedono valutazione

È importante prenotare una visita dermatologica quando si notano:

Nuove lesioni cutanee: comparsa di nei, macchie o escrescenze che non erano presenti in precedenza.

Cambiamenti di lesioni esistenti: modifiche nella forma, colore, dimensioni o superficie di nei o altre lesioni cutanee.

Sintomi cutanei persistenti: prurito, bruciore, dolore o sanguinamento che persiste per più di due settimane.

Lesioni che non guariscono: ferite, croste o ulcere che non si rimarginano entro 4-6 settimane.

Problemi dei capelli: perdita eccessiva di capelli, chiazze calve, cambiamenti nella texture o nel colore dei capelli.

Alterazioni delle unghie: cambiamenti di colore, spessore, forma o comparsa di striature nelle unghie.

Età pediatrica

Anche i bambini possono necessitare di visite dermatologiche per:

  • Dermatiti atopiche o altre condizioni infiammatorie
  • Nei congeniti di grandi dimensioni
  • Infezioni cutanee ricorrenti
  • Problemi del cuoio capelluto

Cosa ti fanno in una visita dermatologica

La visita dermatologica segue un protocollo standardizzato che garantisce un esame completo e accurato di tutta la superficie cutanea.

Anamnesi

La visita inizia sempre con un colloquio approfondito durante il quale il dermatologo raccoglie informazioni su:

Storia clinica: patologie dermatologiche precedenti, interventi chirurgici, terapie farmacologiche in corso.

Storia familiare: presenza di tumori cutanei, malattie genetiche della pelle o altre condizioni ereditarie nei familiari.

Stile di vita: esposizione solare, uso di protezioni solari, attività lavorative, hobby che possono influenzare la salute cutanea.

Sintomi attuali: descrizione dettagliata dei disturbi che hanno motivato la visita.

Esame obiettivo cutaneo

L’esame fisico rappresenta il cuore della visita dermatologica e prevede:

Ispezione generale: osservazione di tutta la superficie cutanea del corpo, incluse aree spesso trascurate come cuoio capelluto, spazi interdigitali, piante dei piedi e mucose visibili.

Esame dei nei: valutazione di tutti i nevi presenti sul corpo, controllando forma, colore, dimensioni, simmetria e superficie secondo i criteri ABCDE.

Palpazione: esame tattile delle lesioni per valutare consistenza, mobilità, dolorabilità e altri caratteri fisici.

Esame delle unghie: controllo di colore, spessore, forma e superficie delle unghie di mani e piedi.

Valutazione dei capelli: esame del cuoio capelluto e dei capelli per identificare eventuali alterazioni.

Strumenti diagnostici

Durante la visita, il dermatologo può utilizzare diversi strumenti:

Dermatoscopio: lente di ingrandimento con illuminazione speciale che permette di osservare dettagli non visibili a occhio nudo delle lesioni cutanee.

Lampada di Wood: luce ultravioletta che può evidenziare alcune infezioni fungine o alterazioni della pigmentazione.

Videodermatoscopio: strumento digitale che permette di fotografare e memorizzare immagini ad alta risoluzione delle lesioni per il monitoraggio nel tempo.

Documentazione

Il dermatologo documenta accuratamente:

  • Localizzazione e caratteristiche di tutte le lesioni rilevanti
  • Fotografie digitali delle lesioni da monitorare
  • Mappe corporee con segnalazione dei nei da controllare
  • Diagnosi e raccomandazioni terapeutiche

Cosa devo fare prima di una visita dermatologica

Una corretta preparazione alla visita dermatologica è importante per garantire un esame accurato e completo.

Preparazione fisica

Rimozione di smalti e decorazioni: togliere completamente smalto dalle unghie di mani e piedi per permettere l’esame accurato delle unghie.

Pulizia della pelle: fare una doccia il giorno prima o la mattina della visita, evitando creme o oli che potrebbero ostacolare l’esame.

Rimozione di trucco: presentarsi senza trucco per permettere l’esame del viso e delle mucose visibili.

Abbigliamento appropriato: indossare abiti comodi e facili da rimuovere, preferibilmente biancheria intima di colore chiaro.

Preparazione documentale

Documentazione clinica: portare referti di visite dermatologiche precedenti, risultati di esami istologici o altre documentazioni mediche rilevanti.

Lista dei farmaci: preparare un elenco completo dei farmaci assunti, inclusi integratori e prodotti da banco.

Fotografie personali: se possibile, portare fotografie di lesioni cutanee scattate in precedenza per documentare eventuali cambiamenti.

Cosa evitare prima della visita

Automedication: evitare l’applicazione di creme, pomate o trattamenti topici nelle 24-48 ore precedenti la visita, salvo diversa indicazione medica.

Esposizione solare intensa: evitare scottature o abbronzatura intensa nei giorni precedenti la visita.

Depilazione di aree problematiche: non depilare zone dove sono presenti lesioni da valutare.

Quanto costa una visita dermatologica?

Il costo di una visita dermatologica al Santagostino Nembro parte da un prezzo minimo di 95€. La tariffa però può variare in base alle disponibilità dei medici e alle date scelte.