Skip to content

Radiografia ai polmoni: cos’è e come si svolge l’esame

La radiografia ai polmoni rappresenta uno degli esami diagnostici più diffusi e importanti per la valutazione della salute dell’apparato respiratorio. Si tratta di un’indagine radiologica non invasiva che permette di visualizzare la struttura dei polmoni, del cuore e della gabbia toracica, fornendo informazioni preziose per la diagnosi di numerose patologie respiratorie e cardiache.

Comprendere quando è necessario sottoporsi a questo esame, come prepararsi e cosa aspettarsi può aiutare a vivere l’esperienza con maggiore serenità e consapevolezza.

Cos’è la radiografia ai polmoni

La radiografia del torace, comunemente chiamata radiografia ai polmoni o RX torace, è un esame di imaging medico che utilizza raggi X per creare immagini delle strutture interne del torace. L’esame permette di visualizzare polmoni, cuore, vie aeree principali, vasi sanguigni e le ossa della colonna vertebrale e della gabbia toracica.

Si tratta di una procedura rapida, indolore e non invasiva che fornisce immagini bidimensionali del torace. Le radiazioni utilizzate sono a basso dosaggio e l’esame viene eseguito in pochi minuti, rendendolo uno strumento diagnostico di prima scelta per numerose condizioni mediche.

Quando è necessaria

La radiografia ai polmoni viene prescritta dal medico in diverse situazioni cliniche:

  • Sintomi respiratori persistenti: tosse cronica, dispnea, dolore toracico, respiro sibilante
  • Sospetto di infezioni: polmonite, bronchite, tubercolosi
  • Controllo di patologie croniche: asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), fibrosi cistica
  • Screening pre-operatorio: valutazione prima di interventi chirurgici
  • Trauma toracico: per escludere fratture costali o lesioni polmonari
  • Sospetto di tumori: masse polmonari o mediastiniche
  • Valutazione cardiaca: ingrandimento del cuore, accumulo di liquidi
  • Monitoraggio: controllo dell’evoluzione di patologie già diagnosticate o dell’efficacia delle terapie

Come si svolge l’esame

La radiografia ai polmoni è una procedura semplice che non richiede particolare preparazione. Il paziente viene posizionato davanti a una lastra radiografica, solitamente in piedi, con il torace appoggiato al supporto.

Durante l’esame vengono generalmente acquisite due proiezioni:

  • Proiezione postero-anteriore: il paziente è rivolto verso la lastra con il torace appoggiato
  • Proiezione latero-laterale: il paziente si posiziona di lato

Il tecnico di radiologia chiederà di trattenere il respiro per alcuni secondi durante l’acquisizione delle immagini, per evitare movimenti che potrebbero renderle sfocate. L’intero esame dura solitamente meno di 10 minuti.

È necessario rimuovere gioielli, oggetti metallici e indumenti che potrebbero interferire con le immagini. In alcuni casi viene fornito un camice da indossare.

Preparazione all’esame

Una delle caratteristiche più apprezzate della radiografia polmonare è che non richiede preparazioni particolari:

  • Non è necessario essere a digiuno
  • Si possono assumere normalmente i farmaci abituali
  • Non servono esami preliminari del sangue
  • È sufficiente portare con sé la prescrizione medica e un documento di identità
  • È utile portare eventuali radiografie precedenti per confronto

Le donne in età fertile dovrebbero informare il personale sanitario in caso di gravidanza certa o sospetta, poiché i raggi X potrebbero essere controindicati.

RX polmoni al Santagostino Bergamo Nembro

Per i residenti nella zona di Bergamo, Nembro offre servizi di diagnostica per immagini accessibili e di qualità. La posizione strategica nella Val Seriana rende questa località particolarmente comoda per chi vive nei comuni limitrofi e cerca un servizio radiologico senza doversi spostare nel capoluogo.

Quanto costa una Radiografia polmoni?

Quanto costa una rx polmoni?

Presso il centro medico Santagostino di Nembro, la radiografia polmoni ha un costo a partire da 50 euro. Il prezzo indicato è quello minimo e potrebbe subire variazioni.

Interpretazione dei risultati

Le immagini radiografiche vengono analizzate da un medico radiologo specializzato, che redige un referto dettagliato. Il referto descrive l’aspetto dei polmoni, del cuore e delle altre strutture toraciche, segnalando eventuali anomalie.

Tra i reperti che possono essere identificati:

Reperto Significato
Addensamenti o opacità polmonari Possibili infezioni o masse
Versamenti pleurici Accumulo di liquido attorno ai polmoni
Pneumotorace Presenza di aria nella cavità pleurica
Alterazioni della silhouette cardiaca Anomalie della forma o dimensione del cuore
Fratture costali o vertebrali Lesioni ossee della gabbia toracica o colonna
Enfisema o altre alterazioni del parenchima polmonare Modifiche del tessuto polmonare

È importante ricordare che solo il medico curante può interpretare correttamente i risultati nel contesto della situazione clinica specifica del paziente.

Sicurezza e controindicazioni

La radiografia ai polmoni è generalmente considerata un esame sicuro. La dose di radiazioni è minima e i benefici diagnostici superano ampiamente i rischi potenziali nella maggior parte dei casi.

L’unica controindicazione assoluta è la gravidanza, specialmente nel primo trimestre, quando l’esposizione ai raggi X potrebbe teoricamente danneggiare il feto. In questi casi, il medico valuterà attentamente il rapporto rischio-beneficio e, se possibile, opterà per metodiche alternative come l’ecografia.

Per tutti gli altri pazienti, compresi bambini e anziani, l’esame può essere eseguito in sicurezza quando clinicamente indicato.

Cosa si vede e quali patologie può identificare?

La radiografia ai polmoni rimane uno strumento diagnostico fondamentale nella valutazione di numerose condizioni respiratorie e cardiache, come l’embolia polmonare, l’infarto, l’angina pectoris e altre patologie cardiovascolari.

Per chi vive nell’area di Bergamo e Nembro, avere accesso a servizi radiologici di qualità sul territorio rappresenta un vantaggio significativo in termini di comodità e tempestività diagnostica. Affidarsi a strutture qualificate garantisce non solo l’accuratezza dell’esame, ma anche un’esperienza serena e professionale.