Skip to content

Medicina dello sport

Il Santagostino offre un servizio completo di medicina dello sport, pensato per garantire un’attività fisica sicura e monitorata, adatto a ogni età e livello di preparazione.

Presso la sede di Nembro, il servizio di medicina dello sport è attivo per rispondere alle esigenze di sportivi agonisti, amatori e persone che vogliono iniziare o riprendere l’attività fisica in modo controllato. La struttura è attrezzata per effettuare visite di idoneità sportiva, valutazioni cliniche accurate e percorsi personalizzati, grazie alla presenza di personale qualificato e strumentazione diagnostica adeguata.

Cos’è la medicina dello sport?

La medicina dello sport è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie legate all’attività fisica. È una disciplina fondamentale non solo per gli atleti professionisti, ma anche per chi pratica sport a livello amatoriale o per chi desidera iniziare un’attività fisica in sicurezza. Il suo scopo è monitorare lo stato di salute della persona in relazione all’esercizio fisico, promuovendo uno stile di vita sano e attivo.

La medicina sportiva si è evoluta nel tempo fino a diventare un supporto indispensabile per valutare l’idoneità fisica allo sport, ottimizzare le prestazioni e prevenire infortuni. Non si limita dunque solo agli atleti, ma si rivolge a tutte le persone, di ogni età, che desiderano praticare sport in modo sicuro.

Di cosa si occupa?

Questa specialità si occupa di numerosi aspetti legati alla salute e all’attività fisica. In particolare, la medicina dello sport si concentra su:

  • Valutazione dell’idoneitĂ  fisica per la pratica sportiva, sia agonistica che non agonistica
  • Prevenzione degli infortuni legati all’esercizio
  • Diagnosi e cura di patologie muscolari, tendinee e articolari
  • Controllo delle condizioni cardiologiche, respiratorie e metaboliche
  • Supporto nella riabilitazione post-infortunio
  • Consulenza su alimentazione, integrazione e allenamento personalizzato

Attraverso un approccio multidisciplinare, il medico dello sport lavora spesso in sinergia con fisioterapisti, ortopedici, nutrizionisti e preparatori atletici, garantendo un’assistenza completa e personalizzata.

Chi deve sottoporsi ad una visita di medicina dello sport?

La visita di medicina dello sport è obbligatoria per legge per tutti gli atleti che praticano attività sportiva agonistica, ma è fortemente consigliata anche ai non agonisti, in particolare:

  • Bambini e adolescenti che iniziano un’attivitĂ  sportiva
  • Adulti sedentari che vogliono riprendere l’attivitĂ  fisica
  • Persone con patologie croniche (diabete, ipertensione, obesitĂ )
  • Anziani che praticano sport per mantenersi in salute
  • Sportivi che desiderano migliorare le proprie performance o prevenire traumi

Sottoporsi a una visita consente di individuare eventuali controindicazioni allo sport e di iniziare o continuare l’attività fisica in piena sicurezza.

Come funziona una visita di medicina dello sport?

La visita medico-sportiva si articola in diverse fasi, a seconda del tipo di certificato richiesto (agonistico o non agonistico). Generalmente, include:

  1. Anamnesi completa, con raccolta di informazioni su stile di vita, storia clinica e attivitĂ  sportiva
  2. Esame obiettivo generale, con valutazione dei parametri vitali (pressione, battito cardiaco, ecc.)
  3. Elettrocardiogramma a riposo (ECG), obbligatorio per la maggior parte delle certificazioni
  4. Esame delle capacitĂ  respiratorie (spirometria) o test da sforzo, se richiesto
  5. Valutazione ortopedico-muscolare, soprattutto in caso di sintomi o precedenti traumi

Al termine della visita, il medico rilascia un certificato di idoneità sportiva, necessario per l’iscrizione a molte attività sportive. Questo documento ha validità di 12 mesi e garantisce che il soggetto sia in condizioni ottimali per praticare sport.