Presso la sede di Nembro, il Santagostino offre un servizio di diabetologia completo e professionale, pensato per rispondere alle esigenze di pazienti con diabete o a rischio di svilupparlo. L’équipe lavora in un ambiente accogliente e multidisciplinare, con percorsi personalizzati per ogni paziente.
Che cos’è la diabetologia
La diabetologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, diagnosi e trattamento del diabete mellito. Questa specialità si focalizza sul controllo dei livelli di glicemia nel sangue e sulla gestione delle complicanze legate alla malattia. Il diabetologo è lo specialista che lavora per garantire un controllo ottimale del diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2, promuovendo uno stile di vita sano e trattamenti personalizzati.
A cosa serve?
La diabetologia è fondamentale per la prevenzione e il monitoraggio del diabete, una patologia cronica che, se non tenuta sotto controllo, può causare danni a vari organi come cuore, reni, occhi e nervi. Serve a:
- Diagnosticare precocemente la malattia
- Monitorare l’andamento glicemico
- Impostare terapie farmacologiche adeguate
- Educare il paziente all’autogestione della malattia
Grazie al supporto diabetologico, è possibile evitare complicazioni gravi e migliorare la qualità della vita.
Chi deve usare la diabetologia?
La diabetologia si rivolge a:
- Pazienti con diabete diagnosticato (tipo 1, tipo 2, gestazionale)
- Persone con predisposizione genetica alla malattia
- Chi soffre di sovrappeso, obesità o sindrome metabolica
- Donne in gravidanza con rischio di diabete gestazionale
È importante rivolgersi a un diabetologo anche in presenza di valori glicemici alterati, stanchezza cronica, sete eccessiva o frequente bisogno di urinare.
Come funziona?
Una visita diabetologica prevede:
- La raccolta della storia clinica del paziente
- Il monitoraggio dei parametri metabolici, tra cui glicemia e emoglobina glicata
- L’eventuale prescrizione di esami strumentali e di laboratorio
- La definizione di un piano terapeutico personalizzato
Il diabetologo lavora a stretto contatto con nutrizionisti e altri specialisti per fornire indicazioni dietetiche, attività fisica e trattamenti farmacologici. L’obiettivo è mantenere valori glicemici stabili e ridurre il rischio di complicanze.