Presso il centro Santagostino di Nembro è possibile effettuare esami del sangue e analisi di laboratorio in modo rapido, comodo e sicuro.
Grazie a un servizio dedicato e professionale, i pazienti possono accedere a check-up completi per la prevenzione, il monitoraggio di condizioni già diagnosticate o la valutazione di sintomi sospetti. Il servizio è pensato per ridurre al minimo i tempi di attesa e offrire risultati chiari e affidabili, con la possibilità di integrare il percorso con consulenze specialistiche qualora necessario.
Cosa sono gli esami del sangue?
Gli esami del sangue rappresentano uno degli strumenti diagnostici più comuni, semplici e fondamentali nella medicina preventiva e clinica. Attraverso un prelievo venoso, è possibile ottenere una panoramica dello stato di salute generale e individuare eventuali anomalie. Ma come ci si prepara al meglio? E quali parametri sono i più importanti da conoscere?
Cosa non fare prima di analisi del sangue?
Per garantire risultati accurati, è importante seguire alcune regole di preparazione. In genere, si raccomanda il digiuno di almeno 8-12 ore, durante il quale è consentita solo l’assunzione di acqua.
Ecco cosa evitare prima degli esami:
- Non mangiare né bere bevande zuccherate, alcoliche o contenenti caffeina
- Non fumare, poiché la nicotina può alterare alcuni valori
- Non svolgere attività fisica intensa nelle ore precedenti
- Evitare stress emotivi o fisici
- Non assumere farmaci, a meno che non siano prescritti e autorizzati dal medico
Seguendo queste indicazioni si evitano interferenze che potrebbero compromettere la lettura corretta dei valori ematici.
Quali sono gli esami del sangue di base?
I cosiddetti esami ematochimici di routine sono quelli che forniscono informazioni generali sul funzionamento dell’organismo. I principali includono:
- Emocromo completo, che analizza i globuli rossi, bianchi e le piastrine
- Glicemia, utile per valutare i livelli di zucchero nel sangue
- Colesterolo totale, HDL e LDL, per il profilo lipidico
- Trigliceridi
- Azotemia e creatinina, per la funzione renale
- Transaminasi (ALT, AST), per monitorare la funzionalità epatica
- Sideremia e ferritina, per lo stato del ferro
- TSH, per la funzionalità tiroidea
- PCR o VES, marcatori di infiammazione
Questi esami sono spesso inclusi nei check-up annuali o nei controlli periodici.
Quali sono i valori del sangue più importanti?
I valori ematici più significativi possono variare a seconda del contesto clinico, ma in generale è importante monitorare:
- Emoglobina e globuli rossi, per verificare la presenza di anemia
- Globuli bianchi, per rilevare infezioni o stati infiammatori
- Glicemia, per valutare eventuali alterazioni del metabolismo degli zuccheri
- Colesterolo e trigliceridi, per il rischio cardiovascolare
- Creatinina, per la salute dei reni
- TSH, come primo indicatore di squilibri ormonali tiroidei
Il medico interpreterà questi dati nel contesto della storia clinica del paziente.
Cosa si capisce da analisi del sangue?
Un semplice prelievo può offrire informazioni preziose su numerosi aspetti della salute. Le analisi del sangue permettono di:
- Individuare carenze nutrizionali (ferro, vitamina D, B12)
- Valutare lo stato infiammatorio o infettivo dell’organismo
- Diagnosticare patologie croniche o acute
- Controllare l’efficacia di terapie in corso
- Monitorare il funzionamento di organi vitali come fegato, reni e cuore
In sintesi, le analisi del sangue sono uno strumento indispensabile per la prevenzione, diagnosi e gestione delle malattie. Effettuare controlli regolari consente di intervenire in modo tempestivo e mirato, garantendo una migliore qualità della vita.