Le patologie endocrine possono manifestarsi con sintomi subdoli o aspecifici, rendendo fondamentale una diagnosi accurata e tempestiva. Al Santagostino di Nembro, l’ambulatorio di endocrinologia offre percorsi di valutazione e trattamento completi per tutte le disfunzioni ormonali, dalla tiroide al metabolismo, con un approccio personalizzato e integrato per ogni fase della vita.
Di che cosa si occupa l’endocrinologo?
L’endocrinologo è il medico specializzato nella diagnosi, trattamento e monitoraggio delle patologie che riguardano il sistema endocrino, ovvero l’insieme delle ghiandole che producono ormoni. Questi ormoni regolano funzioni fondamentali dell’organismo, tra cui il metabolismo, la crescita, la riproduzione, il sonno e l’equilibrio energetico.
Tra le ghiandole coinvolte ci sono la tiroide, le paratiroidi, l’ipofisi, il pancreas, le ghiandole surrenali e le gonadi (ovaie e testicoli). L’endocrinologo ha il compito di valutare eventuali alterazioni ormonali, intervenendo con terapie personalizzate per ristabilire l’equilibrio funzionale dell’organismo.
Che problemi cura l’endocrinologo?
L’endocrinologo si occupa di un ampio spettro di disturbi, alcuni dei quali cronici e altri transitori, ma tutti accomunati da un malfunzionamento del sistema ormonale. Tra le condizioni più frequenti trattate da questo specialista troviamo:
- Ipotiroidismo e ipertiroidismo
- Tiroiditi e noduli tiroidei
- Diabete mellito di tipo 1 e 2
- Sindrome metabolica e obesità
- Disturbi del ciclo mestruale e dell’ovaio policistico (PCOS)
- Problemi legati alla crescita (in età pediatrica)
- Disfunzioni dell’ipofisi o delle ghiandole surrenali
- Osteoporosi e alterazioni del metabolismo del calcio
In molti casi, i sintomi ormonali si manifestano in modo subdolo e progressivo, per questo è importante non sottovalutare segnali anche lievi come stanchezza persistente, variazioni di peso o disturbi dell’umore.
Quando si consiglia una visita endocrinologica?
La visita endocrinologica è indicata quando il medico di base o un altro specialista sospetta un squilibrio ormonale o una condizione metabolica alterata. Anche la familiarità con malattie endocrine può essere una ragione valida per sottoporsi a un controllo preventivo.
In particolare, la visita è raccomandata nei seguenti casi:
- Presenza di valori alterati degli ormoni negli esami del sangue
- Sospetto di disfunzione tiroidea
- Diagnosi recente di diabete o pre-diabete
- Variazioni importanti di peso in poco tempo
- Ciclo mestruale irregolare o infertilità
- Ridotta crescita staturale nei bambini e adolescenti
- Menopausa precoce o sintomi ormonali in età avanzata
Quando rivolgersi a un endocrinologo?
Rivolgersi a un endocrinologo è fondamentale ogni volta che si presentano sintomi inspiegabili riconducibili a una possibile alterazione ormonale, come:
- Affaticamento cronico
- Caduta dei capelli o fragilità delle unghie
- Sudorazione eccessiva o intolleranza al caldo/freddo
- Aumento dell’appetito senza incremento di peso (o viceversa)
- Battito cardiaco accelerato o rallentato
- Problemi di concentrazione e memoria
Anche in assenza di sintomi evidenti, un controllo endocrinologico può essere utile in età adulta o avanzata, per tenere sotto controllo parametri metabolici ed evitare l’insorgenza di complicanze a lungo termine.