Skip to content

Ecografia

L’ecografia è uno degli esami diagnostici più diffusi grazie alla sua sicurezza, rapidità e assenza di radiazioni. Presso il Santagostino di Nembro, è possibile effettuare ecografie per diverse esigenze cliniche, dal monitoraggio di organi interni alla valutazione vascolare, con strumentazione avanzata e medici specialisti in diagnostica per immagini.

Che cos’è l’ecografia?

L’ecografia è un esame che appartiene alla cosiddetta diagnostica per immagini, non è invasivo e non comporta l’emissione di radiazioni. Sfrutta l’utilizzo di onde sonore (ultrasuoni), per creare immagini e permettere la visualizzazione di organi interni e tessuti molli. In medicina si utilizza molto di frequente per controllo e diagnosi di condizioni di vario tipo. 

Cosa si può vedere da un’ecografia?

L’ecografia consente di osservare in tempo reale numerosi organi e apparati. Tra le aree più frequentemente esplorate troviamo:

  • Fegato, reni, milza e pancreas
  • Vescica e vie urinarie
  • Organi pelvici (utero, ovaie, prostata)
  • Tiroide e ghiandole salivari
  • Tessuti molli (linfonodi, muscoli)
  • Sistema vascolare (con ecocolordoppler)
  • Strutture fetali in gravidanza

L’esame è utile per individuare infiammazioni, calcoli, cisti, tumori, versamenti, anomalie vascolari o variazioni nella dimensione e morfologia degli organi.

Cosa si fa in un’ecografia?

Durante l’ecografia, il paziente viene fatto stendere su un lettino. Il medico radiologo o ecografista applica un gel sulla zona da esaminare: questo serve a migliorare il contatto tra la sonda (trasduttore) e la pelle, favorendo la trasmissione degli ultrasuoni.

La sonda viene poi fatta scorrere sulla superficie cutanea, trasmettendo immagini in tempo reale su un monitor. Il medico osserva e registra i dati rilevanti, spesso commentando le immagini e spiegandole al paziente. L’intera procedura è rapida e indolore e dura in media dai 10 ai 30 minuti, a seconda della zona esaminata.

Cosa non fare prima dell’ecografia?

Alcune ecografie non richiedono alcuna preparazione, ma in altri casi è importante evitare comportamenti che possano interferire con la qualità dell’esame.

In particolare:

  • Non fumare prima dell’ecografia addominale, poiché l’aria ingerita può disturbare la visualizzazione.
  • Non masticare gomme o ingerire bevande gassate, per lo stesso motivo.
  • Non urinare prima di un’ecografia pelvica (vescica piena facilita la visione).
  • Evitare cibi pesanti o ricchi di fibre, se non specificamente indicato.

Come prepararsi per fare l’ecografia addome completo?

L’ecografia dell’addome completo richiede alcune semplici precauzioni per garantire immagini chiare e accurate. Ecco come prepararsi:

  • Digiuno di almeno 6-8 ore: non mangiare e non bere (eccetto piccole quantità di acqua) nelle ore precedenti l’esame. Questo riduce la presenza di gas intestinali e migliora la visibilità degli organi.
  • Evitare latticini, legumi, verdure crude e bevande zuccherate il giorno prima dell’esame.
  • In alcuni casi può essere consigliato l’uso di antifermentativi o integratori enzimatici, su indicazione medica.
  • Per l’ecografia pelvica, è spesso necessario arrivare con la vescica piena: bere acqua almeno un’ora prima e non urinare.

Seguendo queste indicazioni, l’ecografia sarà più efficace e il medico potrà effettuare una valutazione precisa e completa.