Skip to content

Otorinolaringoiatria

L’ambulatorio di otorinolaringoiatria del Santagostino Nembro si occupa della diagnosi e cura dei disturbi di orecchio, naso e gola.

Lo specialista effettua visite complete per adulti e bambini, esami diagnostici come audiometria, impedenzometria ed endoscopia, e trattamenti ambulatoriali come la rimozione del cerume o la gestione delle infezioni. Tutte le prestazioni vengono eseguite in sede, in tempi rapidi e con strumentazione dedicata.

Di cosa si occupa l’ otorinolaringoiatria?

L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si dedica alla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie che interessano orecchio, naso e gola, oltre a occuparsi di alcune strutture correlate come le ghiandole salivari, la base del cranio e il sistema vestibolare responsabile dell’equilibrio

L’otorinolaringoiatra, specialista in questo ambito, si prende cura di un’ampia varietà di disturbi: dalle infezioni ricorrenti come l’otite media (nota anche come infiammazione dell’orecchio medio) e la sinusite, ai problemi respiratori causati da deviazioni del setto nasale o ipertrofia dei turbinati, fino a condizioni più complesse come la sordità e i tumori del distretto testa-collo.

Questa disciplina si occupa anche delle alterazioni della voce, come disfonie dovute a noduli o polipi delle corde vocali, e dei disturbi dell’equilibrio come vertigini e labirintiti.
La valutazione otorinolaringoiatrica è inoltre essenziale anche per individuare patologie meno evidenti ma potenzialmente gravi, come le apnee ostruttive del sonno (OSAS) o le formazioni tumorali in fase iniziale. 

Quali interventi può eseguire un otorinolaringoiatra?  

L’otorinolaringoiatra non si limita alla diagnosi e al trattamento medico, ma può anche eseguire numerose procedure chirurgiche e mini-invasive, a seconda della complessità del caso. 

Tra gli interventi più frequenti vi sono:

  • la rimozione dei tappi di cerume attraverso il lavaggio auricolare
  • l’asportazione di polipi nasali
  • la chirurgia del setto nasale (settoplastica) per correggere deviazioni che compromettono la respirazione. 

In ambito faringeo e laringeo, il medico può intervenire per eliminare noduli o cisti dalle corde vocali e per trattare stenosi laringee che ostacolano il passaggio dell’aria.
È inoltre coinvolto nella gestione chirurgica delle tonsilliti croniche attraverso la tonsillectomia e nel trattamento delle adenoiditi con l’adenoidectomia, soprattutto nei pazienti pediatrici. 

Quando si verificano patologie più complesse, come l’otosclerosi (una forma di ipoacusia progressiva dovuta all’alterazione degli ossicini dell’orecchio medio), può essere necessario un intervento di stapedectomia.

A fianco di queste procedure, lo specialista esegue anche esami funzionali come l’audiometria, l’impedenzometria e il test vestibolare, fondamentali per valutare in modo approfondito l’udito e l’equilibrio del paziente.

Quali prestazioni offre l’ambulatorio di otorinolaringoiatria?

Gli ambulatori di otorinolaringoiatria del Santagostino offrono una vasta gamma di prestazioni rivolte a pazienti di tutte le età. 

Tra le principali prestazioni troviamo:

  • la visita otorinolaringoiatrica completa, che include anamnesi accurata, palpazione del collo e ispezione delle strutture orali, nasali e auricolari mediante strumenti specialistici come l’otoscopio, il rinoscopio e lo specchio laringeo
  • esami diagnostici come l’audiometria tonale per valutare la soglia uditiva,  l’impedenzometria per analizzare la funzionalità del timpano, e l’esame vestibolare per approfondire eventuali alterazioni dell’equilibrio. Si tratta di esami effettuati  in caso di sintomi specifici come perdita dell’udito, ronzii (acufeni), vertigini o sensazioni di instabilità.

Per quanto riguarda le terapie, si effettuano interventi ambulatoriali come la rimozione di tappi di cerume e il trattamento delle infezioni auricolari, nonché la gestione medica e chirurgica di patologie come sinusiti croniche o poliposi nasale.

Tutte le prestazioni sono eseguite nel rispetto dei più alti standard di sicurezza, senza necessità di particolari preparazioni e senza controindicazioni per il paziente.